Martina Meola, vincitrice della ed. 2024

28 settembre 2025 ore 18:00 Teatro Minerva - ingresso su prenotazione
Programma da definire

Martina Meola
Nata a Milano il 28 novembre 2012, Martina Meola inizia gli studi pianistici all’età di 6 anni con la Prof.ssa Irina Bogataia presso la Scuola d’Arte “A. Starcea” di Chisinau. Nel giugno 2022 ritorna in Italia e risulta ammessa nel corso speciale riservato ai “Giovani Talenti” presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove attualmente studia con passione nella classe della Prof.ssa Silvia Limongelli.
Giovanissima, vince tra gli altri il Grand Prix al Concorso Internazionale “Clara Peia” di Lugos (Romania), il Primo premio assoluto al Concorso Pianistico “Città di Albenga”, all’Intern...Leggi tutto
Nata a Milano il 28 novembre 2012, Martina Meola inizia gli studi pianistici all’età di 6 anni con la Prof.ssa Irina Bogataia presso la Scuola d’Arte “A. Starcea” di Chisinau. Nel giugno 2022 ritorna in Italia e risulta ammessa nel corso speciale riservato ai “Giovani Talenti” presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove attualmente studia con passione nella classe della Prof.ssa Silvia Limongelli.
Giovanissima, vince tra gli altri il Grand Prix al Concorso Internazionale “Clara Peia” di Lugos (Romania), il Primo premio assoluto al Concorso Pianistico “Città di Albenga”, all’International Piano Talents Competition di Milano, dove si aggiudica anche il “Kids super Prize” e il secondo premio al Concorso Internazionale “Città di Cantù” per pianoforte e orchestra.
Nel 2020, presso la Organ Hall di Chisinau, esegue il Concerto in fa minore BWV 1056 di J.S. Bach con l’Orchestra da Camera Nazionale diretta e nel 2021 il Concerto in la maggiore K414 di Mozart sempre con l’Orchestra da Camera Nazionale.
Nel 2023 si aggiudica il Primo Posto nella categoria H -Giovani Talenti del Premio del Conservatorio di Milano, tiene concerti a Firenze, Roma e Bruxelles ed è invitata ad eseguire il Concerto n.1 op.15 di Beethoven durante il concerto di gala dell ”European Political Community Summit Chisinau Moldova”.
Nel 2024 suona a Monaco, Milano (Sala Puccini), Chisinau (Organ Hall), Parigi (Salle Cortot); in giugno esegue il Concerto no. 3 di L. van Beethoven presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano con la Youth Orchestra diretta da Daniele Moles e in occasione della visita ufficiale del Presidente Italiano Sergio Mattarella in Moldavia.
Ha recentemente partecipato ad una masterclass tenuta da Lilya Zilberstein.
Tra settembre e ottobre 2024 è risultata vincitrice del Premio Galletta del Livorno Piano Competition, la vincitrice assoluta dell’8° edizione dell’International Piano Competition “Città di Minerbio”, conquistando anche il Primo Premio assoluto nella categoria I, il Liszt Prize e lo Special Prize EMCY, partecipa anche ad un concerto a Parigi nella Salle Cortot ed è la vincitrice della Categoria D dell’International Piano Competition Elsa Pozzoli in cui si è aggiudicata anche il Premio del pubblico, il Premio speciale della Categoria D per la migliore esecuzione di uno dei brani da “Riflessi del mare” di Ettore Pozzoli e il Premio speciale al migliore esecutore in assoluto dei brani di Ettore Pozzoli. Vince anche il Premio Sergio Dragoni 2024.
Nei mesi successivi ha tenuto concerti ad Asti, Mondovì, Firenze, per la Società dei Concerti di Milano e per la Steinway & Sons di Milano.